7David
Galassia one
1961

Attraverso le vorticose linee, i punti, le sfere ed i toni ricercati in una tavolozza multicolore, Grazioso come un fotografo Nasa, imprime sulle sue tele i movimenti e le energie del nostro universo in continua evoluzione. L'artista suscita la mente e stimola l'osservatore ad andare oltre ciò che l'opera mette in evidenza. La prospettiva infatti è data dalle linee ellittiche che convergono in diversi punti, creando movimento, mentre lo sfondo è nettamente diviso da una parte nera che è l'universo e da una parte chiara che è il cielo. L'immagine è una sintesi della Terra vista dallo spazio, anzi possiamo meglio dire che l'artista attraverso la sua immaginazione cerca di fermare sulla tela ciò che apparentemente a noi sembri che stia fermo. Ma l'universo è una continua creazione, nascono e muoiono stelle, ci sono tantissime galassie e il nostro sistema solare è una perfetta armonia di tempo, di suono e di movimento. Per tale motivo nel cerchio a destra della tela c'è scritto IHS, riferimento di Jesus Hominum Salvator, affermando che solo Dio ha potuto creare la perfezione massima dei corpi celesti nell'universo.
Artista
Titolo Originale
Data
Tecnica
Dimensione
Collezione
Tipologia
7 David
Galassia One
2000
Tecnica mista su tela
50x70
Collezione Privata
Dipinto